Una Single Page Application (SPA), in italiano Applicazione a Singola Pagina, è un'applicazione web o un sito web che carica una singola pagina HTML e aggiorna dinamicamente quel contenuto invece di caricare nuove pagine complete dal server. Ciò significa che l'utente interagisce con una sola pagina web durante l'uso dell'applicazione.
Caratteristiche Principali:
Esperienza utente migliorata: Le SPA offrono un'esperienza utente più fluida e reattiva, eliminando i ritardi associati al caricamento completo di nuove pagine. Le transizioni sono più veloci e l'utente percepisce un'applicazione più simile a un'applicazione nativa.
Architettura lato client: Gran parte della logica dell'applicazione risiede sul lato client (browser), riducendo il carico sul server. Il server si concentra sulla fornitura di dati (spesso tramite API).
Utilizzo di JavaScript: Le SPA sono fortemente basate su JavaScript (o frameworks JavaScript come React, Angular o Vue.js) per gestire l'interazione utente, gli aggiornamenti dell'interfaccia e la comunicazione con il server.
Routing lato client: La gestione della navigazione all'interno dell'applicazione viene gestita dal lato client tramite meccanismi di routing specifici. Ciò consente di cambiare le "pagine" visualizzate senza richiedere nuove pagine dal server.
Comunicazione asincrona: Le SPA comunicano con il server tramite chiamate API asincrone (ad esempio, usando AJAX o Fetch API) per recuperare e aggiornare i dati.
Vantaggi:
Svantaggi:
In sintesi, le SPA rappresentano un approccio moderno allo sviluppo di applicazioni web, focalizzato sull'offrire un'esperienza utente più fluida e interattiva. Tuttavia, è importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi prima di scegliere di utilizzare questa architettura.